Il Pattinaggio Artistico 
									 a rotelle è uno sport 
									che sviluppa in maniera specifica le 
									capacità di equilibrio (statico, dinamico e 
									di volo) e ritmo, oltre a capacità 
									coordinative e condizionali, racchiude in se 
									armonia, musicalità e tecnica;
									si trovano riuniti così contemporaneamente 
									uno sviluppo completo della muscolatura ed 
									un orientamento musicale.
									E' per i ragazzi, anche un impegno 
									intellettuale: questo sport sviluppa infatti 
									una notevole concentrazione. Tale 
									disciplina, che richiede la produzione di 
									atti motori fini e controllati, è perciò 
									adatta agli atleti di tutte le età, ed in 
									particolare è utile ai bambini per 
									esercitare le capacità motorie di base.  E' 
									uno sport che unisce una preparazione 
									tecnica psico-fisica  e  componente 
									artistica.
									E' una disciplina che può essere praticata 
									in singolo, in coppia e anche a livello 
									collettivo con l’allestimento di esibizioni 
									e coreografie di gruppo.
									
									SINGOLO
									Singolo maschile e femminile:
									è una specialità del pattinaggio che 
									vede l'atleta esibirsi a livello 
									individuale. Tra le difficoltà che l'atleta 
									deve eseguire ci sono gli esercizi 
									obbligatori,  i salti e le trottole 
									contenute sia nel programma breve che nel 
									programma lungo.
									Maschi e femmine gareggiano separatamente.
Nel Pattinaggio Artistico gli esercizi si suddividono quindi in: obbligatori e liberi.
-gli esercizi obbligatori sono esercizi eseguiti su cerchi tracciati a terra che l’atleta, dopo essere partito da fermo, percorre su un solo piede eseguendo, quando richiesto, particolari difficoltà: partenza, ripresa, mantenimento del filo e della traccia, cambio filo, tre, doppio tre, contro tre, volta, contro volta e boccola.
- gli esercizi liberi si caratterizzano in un programma contenente delle difficoltà collegate tra loro da passi e figure, eseguite mediante l’interpretazione di uno o più brani musicali per il tempo prescritto annualmente dalle norme per l’attività; l’esercizio libero comprende due parti: programma breve e programma finale, o solo il programma finale; le difficoltà di un esercizio libero si dividono in tre categorie: salti, trottole e passaggi di piede.
COPPIA
Coppia Artistico: la coppia artistico è formata da un pattinatore e da una pattinatrice che eseguono in coordinazione e unisono, difficoltà singole e in coppia, in armonia con il tema musicale prescelto. Tra le difficoltà ci sono i salti, le trottole, i sollevamenti e le spirali.
Coppia Danza: la coppia danza è formata da un pattinatore e da una pattinatrice, che eseguono in coordinazione passi ed inversioni del senso di marcia in armonia con il ritmo di una musica, in posizioni e prese codificate. L'introduzione di elementi propri della coppia artistico (sollevamenti, salti e trottole) sono limitati da apposite regole.
									spettacoli di gruppo: il 
									Pattinaggio Spettacolo predilige il lavoro 
									di gruppo (formato da un minimo di 4 atleti) 
									con la realizzazione di evoluzioni e manovre 
									geometrico-coreografiche nelle quali si 
									ricerca come prima caratteristica la 
									precisione attraverso l'unisono e 
									l'accuratezza.
									A questa specialità possono accedere 
									pattinatori di tutte le età che vogliano 
									esprimersi nel pattinaggio utilizzando il 
									lavoro di gruppo quale forma di coesione, 
									cooperazione e divertimento.
									Pattinaggio Sincronizzato:
									Il Pattinaggio Sincronizzato consiste in un 
									insieme di minimo 12 (16 in campo 
									internazionale) e massimo 24 atleti che 
									eseguono in perfetta sincronia, movimenti, 
									passi ed elementi tipici di gruppo in 
									armonia con il tema musicale prescelto.
Solo dance Questa specialità del pattinaggio è svolta da atleti in modo individuale anche se ricalca quasi perfettamente le difficoltà della coppia danza. Nelle competizioni di Solo Dance infatti gli atleti devono eseguire gli esercizi obbligatori, l'OSP (se la categoria di appartenenza lo richiede) e l'esercizio libero.